Pagine
Benvenuti alla Malga dell' Uomo Selvatico !
L'attuale layout spiazzerà chi era abituato a quello precedente, tenete presente che una volta avuto accesso alla homepage, un articolo che sia oltre una certa lunghezza viene tagliato, occorre accedere alla sottopagina per visualizzarlo completamente, clikkando su "ulteriori informazioni >>".
In fondo all'articolo è previsto un form per i commenti, e.. i commenti sono sempre molto graditi.
Un saluto ... muggito ! :D
Andrea Bart "Sàlvànfòresto".
venerdì 14 maggio 2010
Impression_Soleil Couchant_
Esco al fare della sera.
Esco dalla fabbrichetta, sono stanco, la giornata è stata dura, nervosa, polverosa, acre e metallica, come il metallo sporco, pesante.
Ma ho voglia d'aria, e la luce è quella bella del tardo pomeriggio, si addensano nubi pesanti, metalliche, ma loro, si meravigliose.
Sono le sei mezza della sera, prendo la macchina fotografica, mi stacco da internet , ed esco di casa.
Basta poco, una mezz'ora, prima della sera.
Impression: le soleil couchant richiama volutamente, per omologia, a "impression: soleil levant" del grande pittore impressionista Claude Monet, che nel 1872, cento anni prima che io nascessi, (ma lui non lo sapeva, questo ! :D) dipingeva questo suo celebre quadro dando il via, suo malgrado, a quella corrente artistica di fondamentale importanza che fu l' Impressionismo ("c'est un impression " li liquidò spregiativamente un critico dell'epoca di cui nessuno si ricorda se non per questa topica, tal Louis Leroy).
Una delle cose che rimangono più "impresse" nella mia mente delle opere di Monet e degli impressionisti sono le loro rappresentazioni "en plein air" di campi assolati... e dei.. papaveri.
Sognavo, sogno ancora quelle scintillanti macchie rosse.
Rimango ancora stupito di fronte alle loro distese.
Fotografandoli con un obiettivo a lunga focale, in questo caso uno zoom a 300 mm senza neppure grandi aperture di diaframma si ottiene una scansione di piani, nel senso della profondità di campo (PDC), che permette di creare, prima e oltre la zona di fuoco (PDC appunto) una trama a macchie colorate sempre via via più confuse.. questo mi ricorda molto il fare pittura degli impressionisti, e mi piace molto.
Papaveri in distesa,
papaveri da soli, o in piccoli gruppi.
Qui in un campo di grano.. l'interpretazione spaziale di questo scatto avviene nel senso della profondità prospettica, molta nitidezza e grande angolo.
Si è utilizzato uno zoom grandangolare, un Nikkor 12-24 a 12mm e f11 di apertura.
Le spighe sembrano volutamente circondare l'alto papavero, come a dirgli "chi sei ? cosa vuoi " dove vuoi andare ?".
Qui a seguito una filosofia di immagine totalmente opposta.
In questo caso è realizzata con un corto tele, che diventa medio su un sensore ridotto aps-c, ovvero un Nikkor 85mm f 1.8, usato qui però a f4.
La scelta di non aprire oltre è dettata che alla distanza focale utilizzata,quella minima permessa da tale ottica, la profondità di campo anche ad aperture come f2.8 sarebbe stata insufficiente a rendere nitido l'intero papavero, il che non era nelle mie intenzioni. A f4 invece il soggetto rimane interamente a fuoco, la resa in nitidezza dell'ottica risulta ottimale, ottenendo però già un notevole stacco dello sfondo.
Qui il soggetto viene isolato, decontestualizzato, sebbene lo sfondo volutamente si intuisca. Il concetto di spazialità qui è nel senso non prospettico, ma della profondità. Qui verrebbe da tirare in ballo Leonardo da Vinci, per continuare il nostro parallelo con la pittura.
Leonardo fu infatti il primo a dare importanza al concetto di profondità e di "densità dell'aria" intesa come atmosfera. Notare lo sfondo in questa sua opera, la Madonna dei fusi.
Qui il papavero non c'è..
ma c'è !
Rimane, dietro, come una riminiscenza cromatica.
Quello che si puo' notare è come l'impressionismo sia stato forse il più "fotografico" tra i movimenti pittorici, tanto che la teoria del coloro da loro sviluppata e applicata in pratica ha molto a che fare con i principi della fotografia moderna, compresa quella digitale, si pensi alla derivazione estrema dell'espressionismo, ovvero "le pointillisme", una corrente che sviluppò la tecnica a "puntini", dove l'effetto cromatico veniva ottenuto accostando minuscoli punti di di colori diversi, facendo uso dei fondamentali (in pratica era un profilo.. CMYK fatto con olio, tempere, e pennelli..) invece che miscelarli sulla tavolozza. Questo non richiama forse i moderni "pixel" ?
Non dimenticando inoltre di come il gruppo degli impressionisti e i pionieri fotografi come Nadar si frequentassero, non solo in rapporti di amicizia ma anche di collaborazione artistica.
Qui mi sovviene la considerazione per la quale, a mio parere, molti fotografi moderni mancano spesso di una vera formazione di "visione", vedo molti utilizzatori di macchine fotografiche, ma pochi fotografi e ancor meno artisti. Anche se ho la fortuna di frequentare gente molto brava. Tuttavia non si dovrebbe perdere la dimensione più generale della fotografia come arte visiva, piuttosto che come "tecne", non dimenticando mai che l'aspetto tecnico non è fine a se stesso, ma funzionale al fine artistico, è qui sta la sua importanza.
Avrò modo di tornare sull'argomento in altra occasione.
Sono ormai le sette e mezza..
rientro dai miei campi.. per la cena.
Basta poco, spesso.
Andrea G. 14/05/2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
Bellissime..
(era ora che cambiassi quella firma sulle tue foto, così è molto più bella :P)
:)))))
Bella la foto alla "monet"...
sembrava infatti qualcosa di già visto, un mio zietto ha nel suo salotto la stampa del quadro di Monet, quello con la signora e il bimbo. Any
Complimenti sia per le foto (in particolare quella con i papaveri) sia per la loro descrizione!!!!!
bravo bravo!!
Grazie Jessy, sono contento del tuo passaggio :))
Posta un commento